Vegano[]
Sulla parola italiana "vegano" ci sono molte "leggende metropolitane" derivanti da una serie di fattori
- disinformazione
- termine nato da poco tempo nella lingua italiana
- ritardo nelle attestazioni ufficiali a causa della digitalizzazione di libri
Questo insieme eterogeneo di cause creano la convinzione, ERRATA, che "la parola vegano sia -nata- nel 1944" in riferimento al veganesimo.
In questa pagina si mostreranno una serie di fatti, definizioni e conclusioni reperibili da fonti sicure e riscontrabili, quindi attendibili, di come la parola italiana "vegano" abbia avuto una "vita precedente" in ambito della fantascienza e solo successivamente è stata adottata ANCHE per il veganesimo.
Vegano (alimentazione)[]
Di seguito sono indicati solo alcuni accenni importanti riguardo l'uso della parola "vegano" nell'alimentazione e per maggiori dettagli si rimanda alla lettura della pagina:
Vegano (dizionario)
Nota: "vegano " non è la forma singolare maschile di "vegan" !
.
Etimologia[]
Vegano deriva dall’inglese vegan (vegan = contrazione di vegetarian), neologismo inventato da Donald Watson.
Lo Zingarelli acquisisce il lemma "vegano", nel suo dizionario, nell'anno 1998.
(Fonte -2018- : Dizionari cartacei Zingarelli dal 1993 al 1998)
(Fonte -3.sett.2019- : AccademiaDellaCrusca.it)
Mentre, al momento, ne attesta la prima comparsa nel 1993.
(Fonte: Zingarelli-2019)
In realtà le prime attestazioni risalirebbero alla prima metà degli anni '80 del novecento,1980-1984.
(Fonte: "La lingua batte", rubrica"Sapevatelo" su RadioRai-3 del 8 maggio 2016)
Si noti che la reale definizione, in italiano, di quelli che oggi si chiamano "i vegani", appare nelle parole italiane veganiano e vegetaliano.
Vegetaliano è stato introdotto nei dizionari italiani nel 1986 (cioè 13 anni prima di vegano) e sicuramente anche veganiano è stato introdotto intorno al 1986 (vedi la mia segnalazione della presenza di "veganiano" nella Treccani del 1994).
(Fonte -3.sett.2019- : AccademiaDellaCrusca.it)
.
Sinonimi[]
1) veganiano (da Treccani),[vedi anche veganiano (in #iVeganiDiVega)]
2) vegetaliano (da Treccani) [vedi anche , vegetaliano (in #iVeganiDiVega)]
.
.

Prima occorrenza accertata documentalmente .
.
Vegano (fantascienza)[]
In Italia, la parola "vegano" è stata usata nella fantascienza, pur non essendo presente nei dizionari, con il significato di:
vegano = ipotetico o fantastico abitante di un altrettanto ipotetico o fantastico pianeta di nome Vega
Si noti l'esplicito riferimento ad un fantasioso pianeta Vega, da non confondere con la reale stella Vega.
In confronto ad altri termini come marziano, venusiano, gioviano, saturniano, mecuriano, ecc. , il "vegano" sarebbe l'abitante di un pianeta immaginario e non reale come, appunto, sono Marte, Venere, Giove, Saturno o Mercurio; questo perché nessun essere potrebbe vivere su una stella.
Seppur citato in vari romanzi di fantascienza a partire dagli anni '50 in Italia, il termine "vegano" (abitante di Vega), divenne di uso comune grazie al mezzo di diffusione di massa più in voga tra giovani ed adolescenti dell'epoca: la televisione.
Infatti, l'arrivo di Ufo Robot Goldrake nel 1978, in coincidenza con l'arrivo delle prime TV a colori, galvanizzò per una decade molti giovani a usare proprio il termine "vegano", per identificare i nemici di Goldrake, perché utilizzato in due sue occorrenze.
In seguito, fu acquisita dal movimento vegan e inserita nei dizionari nel 1998, ma rimane comunque molto usata tra gli appassionati di fantascienza ed in particolare tra i fan di Ufo Robot Goldrake.
Di seguito, alcuni esempi di occorrenze trovate.
.
Libri italiani[]
La parola "vegano" è apparsa per la prima volta, in modo documentabile, nei libri italiani di fantascienza a partire dagli anni '50:
- Maggio 1952 : Racconto lungo "Missionari dello spazio" ("That Share of Glory", 1952, di Cyril M. Kornbluth), prima traduzione fatta da un traduttore ignoto; contenuto nell'Antologia "Scienza Fantastica Vol. I-N. 2"; Collana Scienza Fantastica, Casa Editrice: Editrice Krator, volume NILF100333, opera NILF1045027. Vedi la pagina dedicata.
- 20 Aprile 1953 : "Guerra nella Galassia", Collana Urania n.14, Arnoldo Mondadori Editore, prima traduzione fatta da Patrizio Dalloro (Giorgio Monicelli) del romanzo "The Star Kings" (1947) di Edmond Hamilton, opera NILF1036478, volume NILF102842; vedi la pagina dedicata.
- 1/15 Aprile 1958 : racconto "Il Gioiello del Re di Vega" contenuto nel fascicolo "Oltre il Cielo. Missili & Razzi 14" della collana Oltre il Cielo
- 14 Agosto 1960 : "La stella della vita", (The Star of Life, 1947, di Edmond Hamilton), Urania, trad. Mario Galli, opera NILF1036480, volume NILF100217.
- 20 Settembre 1961 : "La tuta spaziale" (opere_NILF1037581), traduzione di Maria Todeschini del romanzo "Have Space Suit... Will Travel" (Robert A. Heinlein, 1958); vedi anche l'edizione del settembre 1971; vedi anche il n.8 della Collana I Libri del 2000, Editrice A.M.Z.
- 15 Novembre 1961 : "Il trionfo del tempo" della collana Cosmo, n.87
- 10 Luglio 1962 : Racconto italiano "Primavera su Cinque" di Sandro Sandrelli; contenuto nell'Antologia "Caino dello spazio"; Fuori Collana, Editore Emilio Vianelli; opera NILF1069651, volume NILF125345.
- 1963 : Romanzo "Qui si raccolgono le stelle", traduz. di Roberta Rambelli, (prima traduz. di "Here Gathers the Stars")
- 15 Giugno 1964 : "Il Verde Millennio", traduz. Graziano Ricci, (prima trad. del romanzo "The Green Millennium", 1953, di Fritz Leiber), Collana Cosmo 149, Ponzoni Editore, volume NILF100605, opera NILF1047244.
- 27 Settembre 1964 : Romanzo "La casa dalle finestre nere", traduz. di Beata Della Frattina (seconda traduz. di "Here Gathers the Stars")
- 07 Maggio 1967 : "Pericolo da Vega" della collana Urania, n.461
- 08 Ottobre 1967 : racconto intitolato "il vegano" contenuto nell'antologia "Le strade dell'invasione" della collana UraniA, n.471; contenuto anche in "Millemondi n.3 Estate 1995", Ed. Mondadori.
- 01 Settembre 1970 : "Notte di luce" nella prima edizione della collana Galassia, n.125
- Dicembre 1970 : "I sovrani delle stelle", Collana I Classici della Fantascienza n.4, Libra Editrice, seconda traduzione fatta da Ugo Malaguti (autore NILF13454), del romanzo "The Star Kings" (1947) di Edmond Hamilton, opera NILF1036478, volume NILF101230; vedi la pagina dedicata.
- 1 Maggio 1971 : Racconto lungo "Quella parte di gloria" ("That Share of Glory", 1952, di Cyril M. Kornbluth), seconda traduzione fatta da Roberta Rambelli; contenuto nell'Antologia "Gli idioti in marcia"; Collana Galassia 141, Casa Editrice La Tribuna, volume NILF100801, opera NILF1045027. Vedi la pagina dedicata.
- 15 Giugno 1971 : "Io l'immortale" nella prima edizione della collana Galassia, n.144
- 27 Giugno 1971 : Racconto lungo "Per una buona causa", del libro "Antologia Personale n. 2", Collana Urania 569, Arnoldo Mondadori Editore; traduzione di Hilia Brinis, di "In a Good Cause" (1951) di Isaac Asimov; volume NILF101086, opera NILF1002391.
- Marzo 1973 : Racconto lungo "La scrittura del topo" ("The Writing of the Rat", 1979, di James Blish); traduzione di Maurizio Cesari; contenuto nell'Antologia "L'era dell'infinito"; Collana Nova SF* a. VII n. 22, Libra Editrice, volume NILF101309, opera NILF1009099.
- 19 Agosto 1973 : Racconto lungo "Il guardiano della fiamma", del libro "Asimov Story n. 1", Collana Urania 625, Arnoldo Mondadori Editore; traduzione di Hilia Brinis e Beata Della Frattina, di "Friar of the Flame" (1942) di Isaac Asimov; volume NILF101282, opera NILF1002386.
- 14 Ottobre 1973 : Racconto "Le matricole", del libro " Asimov Story n. 3 Asimov Story n. 3", Collana Urania 629, Arnoldo Mondadori Editore; traduzione di Hilia Brinis e Beata Della Frattina "The Hazing" (1942) di Isaac Asimov; Asimov Story n. 3 volume NILF101286, opera NILF1002384.
- Settembre 1976 : una occorrenza del termine "vegano" nel libro "Come polvere nella galassia" (Collana Nova SF* a. X n. 35, Libra Editrice) , nelle note di Ugo Malaguti a fine libro
- 14 Agosto 1977 : Racconto "Quarto Reich" (The Rise and Fall of Fourth Reich, 1975, di Henry Slesar), Traduzione G. Rosella Sanità, Collana Urania 729, Arnoldo Mondadori Editore, volume NILF102045, opera NILF1073072.
- Ottobre 1977 : romanzo "Torna a casa terrestre" nell'Antologia "I figli dello spazio", Collana Grandi Opere Nord 2, Editrice Nord, traduz. di Gianni Montanari ((vedi anche l'Antologia "Le città volanti"))
- Maggio 1978 : racconto "Le fredde equazioni", seconda edizione, contenuto nel libro "Sonde nel futuro" della collana "Grandi Opere Nord 3", Editrice Nord
- 18 Giugno 1978 : "Il Verde Millennio", traduz. Graziano Ricci, (seconda trad. del romanzo "The Green Millennium", 1953, di Fritz Leiber), Collana Urania 751, Arnoldo Mondadori Editore, volume NILF102282, opera NILF1047244.
- Luglio 1978 : Racconto "Nato di venerdì" in "Star Trek. La Pista delle Stelle 3", traduz. Rosella Sanità, Arnoldo Mondadori Editore (a pag.111, "... dovette ripetere traducendo in vegano ..."); vedi anche la citazione nella ristampa del 5 Dicembre 2017 e la voce Star Trek in questo wiki.
- Giugno 1981 : antologia "Le città volanti", prima edizione, della collana Varia Fantascienza, riedizione di romanzi ritradotti da traduttori vari
- Novembre 1981 : racconto "La Fondazione" di Isaac Asimov, contenuto in "Le grandi storie della fantascienza 4 (1942)", traduzione di Roberta Rambelli, Editore: Bompiani. (Attenzione: i siti italiani riportano nozioni incomplete, vedi Wikipedia inglese e -QUI- )
- Novembre 1982 : "Gli Ultimi Principi" Cosmo Serie Oro, n.56
- Novembre 1983 : romanzo "Guardiamarina Flandry", seconda edizione, contenuto nell'antologia "Dominic Flandry - Agente dell'Impero Terrestre", Collana Cosmo Serie Oro. Classici della Narrativa di Fantascienza, n.61, Editrice Nord
- 21 Maggio 1989 : Romanzo "Una rete fra le stelle", Collana Urania 1101, Arnoldo Mondadori Editore; traduzione di Delio Zinoni di "The Net" (1987) di Loren J. Macgregor; volume NILF105139, opera NILF1052759.
- 15 Ottobre 1995 : Romanzo "Bugs", Collana Urania 1268, Arnoldo Mondadori Editore; traduzione di Vittorio Curtoni di "Bugs" (1989) di John T. Sladek; volume NILF108019, opera NILF1073021.
- Maggio 1986 : "Contact" romanzo di fantascienza scritto da Carl Sagan (nel 1985) e tradotto da Fabrizio Ascari, edizione Bompiani.
- Dicembre 1987 : Racconto "L'uomo frantumato" contenuto nell'antologia "Le grandi storie della fantascienza 16 (1954)" nella prima edizione della Collana Le Grandi Storie della Fantascienza; traduzione di Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli, Armenia Editore; nella stessa antologia ci sono anche le occorrenze del racconto "Equazioni Fredde" (già elencato).
- 19 Aprile 1992 : Romanzo "Più che umani" ("vegani"="nativi di Vega"), Collana Urania 1177, Arnoldo Mondadori Editore; traduzione di Sergio Perrone di "Beyond Humanity" (1987) di Justin Leiber; volume NILF106171, opera NILF1047709.
- 12 Ottobre 1997 : Romanzo italiano "Memorie di un cuoco d'astronave", di Massimo Mongai, Collana Urania n.1320, Arnoldo Mondadori Editore; volume NILF108203, opera NILF1056389; cit.: "Ad esempio con i Vegani ci si capisce facilmente: hanno polmoni e corde vocali simili ai nostri quindi è facile; ..."
- Novembre 1997 : "Memory", Traduz. Gianluigi Zuddas (Romanzo, "Memory", 1996, di Lois McMaster Bujold), Collana Cosmo Serie Oro. Classici della Narrativa di Fantascienza 167, Editrice Nord, volume NILF108080, opera NILF1014887.
- Novembre 1998 : antologia "Le città volanti", seconda edizione, Collana Cosmo Serie Oro. Classici della Narrativa di Fantascienza n.174, riedizione di romanzi ritradotti da Viviana Viviani.
- 03 Dicembre 2000 : Racconto lungo "La seconda notte d'estate" ("Second Night of Summer", 1950, di James H. Schmitz), seconda traduzione fatta da Vittorio Curtoni; contenuto nell'Antologia "Astronavi & Avventure" ("The Good Old Stuff", 1998); Collana Urania 1402, Arnoldo Mondadori Editore, volume NILF110821, opera NILF1029346.
- 03 Dicembre 2000 : Racconto lungo "Parte di quella gloria" ("That Share of Glory", 1952, di Cyril M. Kornbluth), terza traduzione fatta da Vittorio Curtoni; contenuto nell'Antologia "Astronavi & Avventure" ("The Good Old Stuff", 1998); Collana Urania 1402, Arnoldo Mondadori Editore; volume NILF110821, opera NILF1029346. Vedi la Vedi la pagina dedicata.
- Novembre 2002 : Racconto lungo "La faccia oscura dello spazio" ("The Pliable", 1956, di Daniel F. Galouye); traduzione di Lella Moruzzi; contenuto nell'Antologia "Terrore nello spazio"; Collana Nova SF* a. XVIII n. 57 (XXXVI-99), Libra Editrice, opera NILF1033468, volume NILF112073, collana NILF71233.
- Settembre 2003 : Racconto lungo "Le stazioni dell'incubo - parte I: Il regalo a doppio taglio" ("Stations of the Nightmare—Part 1: The Two-Edged Gift" di Philip José Farmer); traduzione di Manuela McMillen; contenuto nell'Antologia "Gli occhi delle stelle"; Collana Nova SF* a. XIX n. 62 (XXXVIII-104), Libra Editrice, opera NILF1031621, volume NILF112815, collana NILF71233.
- 05 Ottobre 2016 : "Il replicante di Sigmund Freud", autore Barry N. Malzberg, traduz. Traduzione di Flora Staglianò; Collana Urania 1635, Arnoldo Mondadori Editore; ISSN: 977112052836161635, EAN: 9771120528361.
.
PRIMA OCCORRENZA DOCUMENTABILE di "vegano" in fantascienza.[]
Al momento, la prima occorrenza di "vegano" sembra sia stata scritta da Giorgio Monicelli, il quale ha coniato il termine "fantascienza" e, se non si trovano altre occorrenze precedenti, egli sarebbe anche il coniatore di "vegano" quale "abitante di un ipotetico pianeta di nome Vega".
Questa occorrenza è presente nel libro "Guerra nella Galassia" stampato il 20 Aprile 1953.
Aggiornamento sulla prima occorrenza documentabile[]
Indagando sul libro "Parte di quella gloria", si è scoperto che il racconto in lingua originale "That Share of Glory" del 1952, era stato già tradotto la prima volta in italiano (vedi prima edizione italiana), a maggio 1952, con il titolo "I missionari dello spazio".
Dato che dalla seconda edizione in poi si è potuto verificare la presenza delle occorrenze della parola "vegano", è molto probabile che anche nella prima edizione sia stato usata la stessa parola "vegano".
Purtroppo al momento non si è riusciti a verificare questa occorrenza perché il libro non è stato possibile reperirlo, ma se fosse verificata, ciò anticiperebbe di circa un anno la datazione della prima occorrenza del termine "vegano" usato in fantascienza.
EDIT: Pare sia stata accertata la presenza del termine "vegano", nel maggio del 1952, ma si attende un riscontro fotografico.
Per maggiori informazioni, vedi la pagina dedicata: "Parte di quella gloria".
.
Cartone animato -Atlas Ufo Robot- del 1978.[]
Due occorrenze di "vegano" sono presenti nella puntata n.24 di "Atlas Ufo Robot" trasmessa nella rete TV nazionale italiana ReteDue (la attuale Rai2), il 05 maggio 1978 alle 19.00 circa.
FONTE: video della puntata con il doppiaggio storico del 1978
Si noti che qui la fonte sicura è determinata dal fatto che la trasmissione avveniva in un canale televisivo del servizio pubblico, la attuale RAI.
Le due occorrenze di "vegano" in questo episodio, hanno particolare rilievo; detta parola, infatti, nelle sue declinazioni aggettivali (-o, -i, -a, -e), compare sia come aggettivo che come sostantivo.
Nota: questa puntata, dove si dice la parola "vegano", fu trasmessa a poche settimane di distanza dal primo numero dalla pubblicazione del libro Giunti-Marzocco, dove era scritto "veghiano", che avvenne nel mese di Aprile 1978.
Attenzione: persino nella versione francese, nella puntata n.2, al minuto 18.30 circa Mizar usa il termine "végans" (che i francesi scrivono "véghiens") !!!
.
Serie TV -Spazio 1999- (seconda stagione) del 1979.[]
A controprova del fatto che la parola "vegano" era usata in modo importante sia dai bambini che dagli adulti, citiamo anche il caso della puntata "Vega" (2x03) di Spazio1999 del 14 aprile 1979 (su Rete Uno).
FONTE: video della puntata con il doppiaggio storico del 1979
Si noti che qui la fonte sicura è determinata dal fatto che la trasmissione avveniva in un canale televisivo del servizio pubblico, la attuale RAI.
.
Film "Contact" del 1997.[]
Varie occorrenze del sostantivo "vegano".
.
Serie TV -Star Trek Deep Space 9- (sesta stagione) del 2002.[]
Pur essendo ormai entrato nel dizionario nel 1998, l'aggettivo vegano è stato usato nuovamente in fantascienza, nella puntata ST-DS9 6x25, nel 2002.
VEDI la voce Star Trek in questo wiki.
FONTE: video della puntata con il doppiaggio in italiano del 2002
.
Serie TV -Star Trek The Original Series- (terza stagione), DVD pubblicati nel 2004.[]
Nella puntata ST-TOS 3x16 "Il marchio di Gideon" l'ambasciatore Hodin di Gideon dice il nome di una malattia, la "vegan-chioriomeningite", ma nei sottotitoli si legge "coriomeningite vegana".
VEDI la voce Star Trek in questo wiki.
FONTE: dvd-video pubblicato nel 2004, contenente l'originale doppiaggio italiano degli anni '70.
.
Fumetti: Lanterna Verde n.1 del maggio 2019[]
.
.
Controversie[]
.
Uso di -vegani- e -veghiani- in Atlas Ufo Robot negli anni 1978-1980.[]
Dall'arrivo di Atlas Ufo Robot in Italia c'è la diatriba su come chiamare i nemici di Goldrake: "vegani" o "veghiani"?
Nell'aprile 1978 partirono contemporaneamente sia le trasmissioni del cartone animato Ufo Robot sulla Rete Due, sia le vendite del primi libri dedicati allo stesso Ufo Robot.
Questi libri della Giunti-Marzocco, stampati a partire da aprile 1978, usavano il termine "veghiani", ma, negli anni 1978-1980, la televisione era il mezzo di diffusione di massa di gran lunga più usato e la puntata 24 di Atlas Ufo Robot (dove fu usato il termine "vegano"), fu trasmessa il 5 maggio 1978 (cioè qualche settimana dopo il primo numero del Giunti-Marzocco).
Quindi, i due termini "vegano" e "veghiano", sono stati usati sostanzialmente nello stesso periodo:
- "vegano" si diffuse maggiormente all'inizio, per poi, terminata la serie, andare scemando;
- "veghiano" ha continuato ad essere usato nei fumetti prendendo il sopravvento.
Ma si deve ricordare che la parola "vegano" era già usata nei libri di fantascienza sin dal 1953, mentre "veghiano" non è mai apparso prima di aprile 1978.
.
Presunte motivazioni grammaticali per preferire l'uso di -veghiani- .[]
Usare la parola "vegano" nel contesto di "Atlas Ufo Robot", secondo uno scrittore esperto di anime (animazione giapponese), sarebbe un errore, in quanto esisterebbe una regola grammaticale secondo la quale il termine corretto da usare è "veghiano" (usato per la prima volta nell'aprile del 1978 da Giunti-Marzocco).
Detta regola, però, pone diversi quesiti, riproposti anche all’Accademia della Crusca (su facebook).
Uno di questi quesiti è: immaginando di essere uno scrittore di fantascienza e volendo usare un ipotetico pianeta di nome VegHia, come si chiamerebbero i suoi abitanti?
La risposta dello scrittore (poi smentita dalla Accademia della Crusca) è stata: <<Tuttavia dobbiamo riferirci alla realtà data: nella realtà data non esiste il luogo chiamato Veghia (nessuno lo ha ancora trovato o battezzato) e già esiste da tempo una stella chiamata Vega e un'aggettivazione per suffissazione del toponimo Vega che, nella letteratura fantascientifica, astronomica e letteraria per ragazzi, è “veghiano”.>>
Però tutto ciò non tiene conto di diversi fattori:
- a) quando dice "...letteratura fantascientifica, astronomica e letteraria per ragazzi", lui si riferisce allo stesso Giunti-Marzocco perché non esiste alcun libro di fantascienza per ragazzi o per adulti che, prima di aprile 1978, usi il termine “veghiano” ! Quindi, sta usando il libro messo in discussione come prova che esso stesso sia stato scritto in modo corretto; questa, detta in una parola, è: autoreferenzialità!
- b) il nome “Vega” è stato dato dagli arabi alla stella Alpha Lyrae; da Treccani on line:
<<Vèga (o Wèga) [Der. dell'arabo (an-nasr) al-waqi " l' aquila cadente " ] Nome della luminosa stella principale della costellazione della Lira (α Lyrae) … >>
- c) dovendosi riferire alla realtà, coerenza vuole che, nella realtà data, una stella non può in alcun modo ospitare forme di vita, a maggior ragione se sono umanoidi (vedi anche Differenza_tra_stella_e_pianeta)
- d) in tutti e due i casi di uso della parola "vegano", nelle serie di fantascienza Atlas Ufo Robot e Spazio1999 si fa esplicito riferimento ad un pianeta di nome Vega che è ipotetico tanto quanto l’ipotetico pianeta Veghia!
- e) la parola "vegano" era già usata nella fantascienza dal 1953! Anzi, nel romanzo "Pericolo da Vega" del 07.maggio.1967, si legge: "Voi parlate sempre degli Splendenti, che noi chiamiamo Vegani perché riteniamo che vengano da una stella da noi chiamata Vega." dove l'ambiguità stella/pianeta lascia intendere che i "vegani" siano abitanti della stella.
Qui la regola grammaticale enunciata sembra avere una diversa valenza per “gli ipotetici abitanti di un ipotetico pianeta Vega” rispetto “agli ipotetici abitanti di un ipotetico pianeta Veghia”.
Ma sorge anche un dubbio ancora più strano: se è un errore grammaticale usare la parola "vegano" per gli abitanti di un pianeta di nome Vega, come mai tanti dotti traduttori di libri non se ne sono accorti dal 1953?
Infatti nei 25 anni precedenti al 1978, scrittori e traduttori italiani di nota fama e pluri-premiati, hanno sempre usato solo il termine "vegano"; tra loro ricordiamo: Giorgio Monicelli,(fratello di Mario Monicelli, ha coniato il termine "fantascienza"), Cesare Falessi, Beata Della Frattina, Riccardo Valla, Vittorio Curtoni e Ugo Malaguti.
Chiaramente anche dal 1978 in poi altri traduttori hanno continuato a usare "vegano" nei libri di fantascienza, tra loro ricordiamo: Sandro Sandrelli, Roberta Rambelli e Gianluigi Zuddas.
Inoltre, riguardo alla <<aggettivazione per suffissazione del toponimo Vega che, nella letteratura fantascientifica, astronomica e letteraria per ragazzi, è “veghiano”.>>, il fatto che sia stato usato il termine “veghiano” (solo nei libri/fumetti dedicati a Ufo robot), non fornisce alcun valore aggiunto a una regola grammaticale. Di contro, si deve anche tener presente che negli anni 1978/79 la TV era indubbiamente il mezzo di maggiore diffusione di massa, sia per i ragazzi, sia per gli adulti (che leggevano altra letteratura sin dal 1953 !).
.
Il Negazionismo di uno scrittore.[]
Per ignoti motivi, si tende a minimizzare l'uso della parola "vegano" nell'ambito della fantascienza avvenuto a partire dal 1953, cioè molto prima dell'arrivo del movimento "vegan" in Italia.
Infatti, lo stesso esperto già citato, ha veri e propri atteggiamenti da “negazionista”, quando, interpellato riguardo alle persone che testimoniano di aver usato la parola “vegano” nel 1978, risponde cosi:
- - “... stai riallineando la dissonanza cognitiva retrodatando il tuo pensiero attuale ...”
- - “... stai ricostruendo da adulto quello che pensi di aver pensato da bambino ...”
Queste risposte sono palesemente false perché non erano solo i “bambini” a usare la parola “vegano” e non è possibile che tante persone, di tutta Italia, siano vittime contemporaneamente di un “riallineamento”.
Non a caso ha cancellato diversi suoi post e commenti dalla sua pagina personale, da gruppi e da altre pagine facebook. Infatti, in questi post aveva tentato di dare la sua risposta ma evidentemente si è reso conto dell'errore.
.
Concludendo: cosa è realmente successo nel 1978?[]
Partendo dalla considerazione che in francese scrivono "Véghiens" e non "Végans", perché è necessario scrivere la "h" in modo che il suono "g" non si trasformi in "j", la risposta è semplice.
Ricordiamo la premessa fondamentale: prima di quel momento, in Italia, non era MAI stato usato il termine "veghiano"; infatti, ho fatto questa ricerca e NON esiste alcuna occorrenza !
Ora, immaginate la scena ...
Quelli di Giunti-Marzocco, leggevano "Véghiens" e avevano premura di mandare velocemente in stampa i libri di Goldrake tradotti in italiano, per fare in modo che la pubblicazione coincidesse con la messa in onda di Goldrake su ReteDue (come ha spiegato anche Imagorecensio).
È palese che, in quelle fasi concitate, non avevano il tempo di fare ricerche sui libri di fantascienza per vedere come si scriveva il nome di ipotetici abitanti del -PIANETA- Vega, quindi hanno semplicemente trasformato "Véghiens" in "veghiani" e, da quel momento, tutti i fumetti, libri e giochi successivi hanno usato "veghiani", adattandosi alla situazione.
Di fatto, non esisteva una reale regolamentazione grammaticale ma solo una modalità comune spontanea tra gli adulti desiderosi di facili guadagni facendo leva sui desideri dei bambini.
Aggiungiamo che, i traduttori della Giunti-Marzocco, non erano certamente dei dotti professori con competenze linguistiche superiori ai traduttori dei libri di fantascienza del calibro di Giorgio Monicelli (coniatore del termine "fantascienza" e fratello di Mario Monicelli), Beata Della Frattina, Riccardo Valla, Vittorio Curtoni, ed altri, o di scrittori come Cesare Falessi , Ugo Malaguti, ecc. .
Quindi, è chiaro il perché le regole grammaticali "postume" sono del tutto inventate.
.
Gli atteggiamenti censori di Wikipedia.[]
Purtroppo, diversamente da quanto si crede, anche Wikipedia ha dimostrato una decisa miopia su questo argomento, infatti qualcuno potrebbe chiedersi:
perché non appare nulla di tutto questo in Wikipedia?
In realtà ho provato a inserirlo, ma mi è stato risposto che non c'è "il consenso"; in altre parole, anche se è un qualcosa utile, interessante e supportato da fonti indiscutibili, la pubblicazione deve passare il vaglio di persone che siano interessate all'argomento.
Studiando la storia, questa è la classica motivazione per giustificare LA CENSURA. Comunque, potete verificare tutto, seguendo i link di discussione che ho raccolto nella pagina WIKIPEDIA.
Un esempio significativo lo riscontriamo sul fatto che in Wikipedia-Italia manca (e non si vuole creare) una pagina italiana equivalente a quella inglese:
https://en.wikipedia.org/wiki/Vegan_(disambiguation)
Inoltre, alcuni utenti di Wikipedia si giustificano dicendo che si basano su quanto scritto sui libri, ma omettono di controllare la veridicità degli scritti; infatti, se un libro fa riferimento a un video e un altro utente segnala delle discrepanze (come ho tentato di fare io), sarebbe sufficiente vedere il video originale per rendersene conto.
Di nuovo, tutto questo lo si evince dalle discussioni che ho segnalato nella pagina WIKIPEDIA.
.
F.A.Q.[]
- Confronto termini: "Vegano" con "Vulcaniano"
"Vegano" si riferisce all'abitante di un pianeta immaginario il cui nome è omonimo di una stella reale, mentre "vulcaniano", NO.
- Confronto termini: "Vegano" con "Rigeliano" (o "Rigelliano")
"Vegano" si riferisce all'abitante di un pianeta immaginario il cui nome è omonimo di una stella reale, come anche "rigeliano"; ma il termine "vegano" è poi stato utilizzato in un altro contesto, vedi "alimentazione", mentre "rigeliano", NO.
- Confronto termini: "vegano" in fantascienza e "vegano" in alimentazione.
Il termine "vegano" è stato usato nei libri di fantascienza sin dagli anni '50 (vedi "Guerra nella Galassia", "Pericolo da Vega", "Il vegano", "Io l'immortale", ecc.), ed ha la unicità di essere successivamente utilizzato per un argomento del tutto diverso, come l'alimentazione, a partire dagli anni 1980-84.
- "Vegetarian" esiste dal 1838 e "vegan" dal 1944
Si, è tutto molto interessante, ma non ha attinenza con la parola italiana "vegano".
- Perché non appare nulla di tutto questo in Wikipedia?
In realtà ho provato a inserirlo, guardate le discussioni che ho raccolto nella pagina WIKIPEDIA.
.
Note[]
Le informazioni riportate in questa pagina, smentiscono chi sosteneva che la definizione della parola "vegano" compariva, per la prima volta, nel dizionario italiano Zanichelli (vedi Zingarelli) del 1993, confondendo la definizione con la attestazione (come si è potuto appurare da una ricerca svolta nella biblioteca della Accademia della Crusca).
.
La risposta della Accademia della Crusca[]
La risposta della Accademia della Crusca, che ringrazio per l'attenzione e l'impegno, ha riconosciuto la qualità del lavoro svolto in questa pagina; al contempo, dall'alto delle loro specifiche conoscenze in campo linguistico, ha integrato e puntualizzato alcuni punti chiave.
Ecco il loro post di chiarimento del 3.sett.2019:
http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/vegano-veghiano
Di seguito il mio personale commento posto in relazione alla "diatriba" generata da uno scrittore.
https://eglifalco.blogspot.com/2019/09/vegano-veghiano-risposta-della.html
.
.
Elenco Generale[]
Ritorno a Elenco generale
Ritorno a Home page